Abbiamo deciso di raccontarvi il nostro impegno per il territorio e la comunità
“Nos engagements” raccoglie i progetti che portiamo avanti ogni giorno con entusiasmo e dedizione

Progetto “La Rinascita a colori”
Il progetto “La rinascita a colori” nasce dalla collaborazione tra la cooperativa Edileco, il sig. Paolo Contoz e gli alunni dell’Istituzione Scolastica Monte Emilius 1 con l’obiettivo di decorare la facciata nord di un edificio di proprietà della famiglia Contoz, riqualificato nel 2022 da Edileco con la costruzione di cinque nuove e moderne abitazioni in classe energetica A4, adiacenti al passaggio pedonale che porta alle scuole din Nus e che gli alunni percorrono ogni giorno.
Per valorizzare al meglio questo luogo è stato indetto un concorso in cui è stato chiesto agli alunni delle classi terze di realizzare una serie di opere d’arte sul tema “La rinascita a colori”, ovvero immaginare la loro idea di rinascita dopo il periodo della pandemia al fine di lavorare su uno spunto di riflessione interessante.
La parete, destinata a ospitare l’installazione permanente, lunga 24 metri, è stata suddivisa in 9 box di grandi dimensioni su cui è stato effettuato il posizionamento di 9 pannelli in plexiglass retroilluminati.
Cactus International Children’s and Youth Film Festival
Edileco è partner ufficiale di Cactus International Children’s and Youth Film Festival 2022 in programma ad Aosta da venerdì 20 a domenica 22 maggio.
Oltre alle proiezioni, il programma del festival è ricco di attività ed eventi culturali paralleli, che animeranno per tutto il weekend la città di Aosta: incontri con autori e professionisti dell’intrattenimento, presentazioni di libri per l’infanzia e l’adolescenza, concerti, momenti dedicati alla creatività con laboratori organizzati per i più piccoli, come per esempio “La felicità è nelle piccole cose”: un viaggio nel mondo delle cactacee, attraverso l’esperienza della piantumazione di piccoli cactus bonsai, per sperimentare il rispetto dell’ambiente (Programma Cactus Film Festival)
La cooperativa di Nus ha scelto di sostenere questa manifestazione che unisce l’attenzione alla sostenibilità ambientale al mondo dei più piccoli, due temi fondamentali da sempre al centro del suo impegno sul territorio valdostano.


PATTO PER UNA VALLE D’AOSTA SOSTENIBILE AL 2030
La cooperativa di Nus ha aderito al Patto per una Valle d’Aosta sostenibile al 2030 che stabilisce un insieme di impegni e responsabilità condivisi rispetto ad un percorso comune per migliorare la qualità di vita delle persone e, più in generale, per aumentare il livello di benessere nel nostro territorio (Patto per una Valle d’Aosta sostenibile al 2030).
Gli obiettivi del Patto contribuiscono inoltre ad attuare quanto previsto nel Quadro strategico regionale di Sviluppo sostenibile 2030, il documento di indirizzo e governance dei Fondi europei, e sono principalmente cinque: “Valle d’Aosta più intelligente”, “Valle d’Aosta più verde”, “Valle d’Aosta più connessa”, “Valle d’Aosta più sociale” e infine “Valle d’Aosta più vicina ai cittadini”.
RECONNECT: un progetto di orientamento e avvicinamento lavorativo rivolto ai giovani
Edileco ha partecipato al progetto Re-connect ideato dal Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione in collaborazione con Cittadella dei Giovani con l’obiettivo orientare e avvicinare i giovani al lavoro.
La Cooperativa ha accolto i giovani partecipanti nella propria azienda organizzando una giornata di visita e illustrando le caratteristiche innovative e le opportunità del settore dell’edilizia sostenibile.


Edileco RUN24
Nel 2017 Edileco diventa main sponsor della prima edizione della corsa a staffetta Edileco RUN24, una corsa a squadre di ventiquattro ore nel centro di Aosta. Il percorso lungo 3 km attraversa il cuore della città e i suoi monumenti storici: il Teatro Romano, la Cattedrale di Aosta, Piazza Chanoux, la Porta Praetoria, l’Arco di Augusto, che fanno da cornice ad una manifestazione dedicata all’avvicinamento allo sport, alla sostenibilità e all’attenzione al territorio. Musica ed eventi collaterali animano il weekend nel centro di Aosta. La partecipazione è aperta a tutti, grandi e piccini, e sono proprio i bambini a dare il via al weekend di corsa con la loro “Baby RUN24” percorrendo il primo giro della piazza.
L’evento, patrocinato dalla Regione Valle d’Aosta e dal Comune di Aosta, è inserito nel calendario delle manifestazioni annuali della città.
Per ulteriori informazioni riguardo all’evento visitate il sito web di Edileco RUN24
MINI OLIMPIADI DELLA VALLE D’AOSTA
Edileco è stata sponsor della prima edizione delle “Mini Olimpiadi della Valle d’Aosta” promosse da Asd Inrun e l’Atletica Sandro Calvesi con il patrocinio del Comune di Valpelline e del Coni.
L’evento si è svolto a Valpelline Sabato 4 e Domenica 5 Settembre 2021. Durante il primo giorno alcuni istruttori qualificati hanno presentato ai bambini di tutte le età differenti discipline, nella giornata di domenica invece sono iniziate ufficialmente le Mini Olimpiadi destinate ai bambini nati negli anni dal 2011 al 2015.
La promozione dello sport, della salute e dell’integrazione sociale sono stati gli obiettivi principali di questa nuova iniziativa ludico sportiva.


VERTICAL RUNNING AOSTA – BECCA DI NONA 2021
La cooperativa di Nus fin dal 2016 è sponsor dell’evento Aosta – Becca di Nona, la suggestiva gara di corsa in montagna che si svolge nel formato di sola salita e comprende due gare di skyrunning: l’ Aosta-Becca di Nona di circa 13 km con 2500 m di dislivello positivo e l’ Aosta-Comboé di circa 9 km con 1500 m di dislivello positivo, entrambe con partenza dal comune di Charvensod. Il percorso parte dalla piazza Emile Chanoux di Aosta, attraversa tutto il territorio di Charvensod, dalla piana di Pont-Suaz ai pascoli del capoluogo e delle frazioni alte per raggiungere le cascate di Ponteille, il vallone di Comboé e la cima della Becca di Nona da cui si può godere un panorama mozzafiato sulla piana centrale della Valle d’Aosta.
Nell’edizione 2021 Edileco sceglie di sostenere i numerosi volontari della gara presenti lungo il percorso e nei vari punti ristoro.
EDILECO VINCITORE DELL’VIII EDIZIONE DEL PREMIO IMPRESA AMBIENTE PER LA CATEGORIA ‘MIGLIORE GESTIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE’ PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE
Lo scorso Venerdì 19 febbraio 2021 si è tenuta la Cerimonia di Premiazione dell’ottava edizione del Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.
La giuria ha assegnato il premio secondo le quattro categorie previste: 1) Migliore Gestione per lo sviluppo sostenibile, 2) Miglior Prodotto per lo sviluppo sostenibile, 3) Miglior Processo/Tecnologia per lo sviluppo sostenibile, 4) Migliore Cooperazione Internazionale per lo sviluppo sostenibile, più un “Premio Speciale Giovane Imprenditore”, riservato a titolari o dirigenti d’impresa under 40.
La società cooperativa di Nus ha vinto il premio per la categoria dedicata alla “Migliore Gestione per lo sviluppo sostenibile”, per le micro e piccole imprese, grazie al progetto: Edileco: progettare, abitare, vivere il territorio.
Le cinque aziende vincitrici di questa edizione del premio, svoltasi nell’anno del Covid-19, insieme alla CAP Holding Spa ritenuta meritevole dalla Giuria, concorreranno per il prestigioso European Business Awards for the Environment (EBAE) 2022-2023 della Commissione Europea (DG Ambiente).


FONDO DI SOLIDARIETÀ DEGLI OPERATORI ECONOMICI VALDOSTANI
presso la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta
Non esistono divisioni nelle difficoltà ma solo spirito di appartenenza ad una comunità unita in cui conta la coesione intorno ad un obiettivo più importante e condiviso.
Il sistema produttivo economico valdostano si è unito in un progetto di solidarietà economica e sociale che ha portato alla nascita del Fondo di Solidarietà degli Operatori Economici Valdostani (Fondo SOEV) a servizio dei più deboli della nostra comunità.
Chiunque abbia il desiderio di sostenere questa iniziativa può farlo con una donazione, di qualsiasi importo, al Fondo di Solidarietà degli Operatori Economici Valdostani sul conto corrente bancario presente sulla pagina web di Fondazione Vda
Save the Planet: progetto di educazione ambientale per le scuole
Nell’anno 2019 Edileco è diventato sponsor di “Save the Planet”: un progetto di educazione ambientale ideato dall’istituzione scolastica Mont Emilius di Nus, località in cui risiede la nuova sede di Edileco, e rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado.
L’obiettivo di questo programma è affrontare temi attuali come il riscaldamento globale e fornire informazioni utili a comprendere il cambiamento climatico e i corretti comportamenti da attuare per contribuire quotidianamente alla salvaguardia del nostro pianeta. Per questo progetto Edileco ha realizzato e regalato ai ragazzi 260 borracce in alluminio personalizzate come esempio di buona pratica per la sostenibilità ambientale evitando l’utilizzo della plastica.


NUS IN FESTA
Edileco ha fondato insieme ad altre realtà del Comune in cui ha sede l’associazione Nus in Festa, che ha l’obiettivo di rendere Nus una realtà allegra e attiva per tutti, residenti e turisti. Nus in Festa organizza durante l’anno manifestazioni e iniziative socio-culturali, come la Color Run, la Notte Bianca e i Mercatini di Natale. A supporto di questi eventi, Edileco mette a disposizione i propri mezzi, le risorse umane e anche la propria sede.
L’associazione ha creato una pagina FB dove pubblica quotidianamente gli eventi e le varie attività dell’anno.
Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro
La cooperativa accoglie ogni anno giovani studenti valdostani della scuola secondaria di secondo grado con il progetto Alternanza Scuola-Lavoro, offrendo loro l’opportunità di lavorare affiancati da un team di professionisti e di scoprire una giovane realtà lavorativa valdostana.
Nel 2019 siamo stati inoltre selezionati per partecipare al progetto Cantieri di LavOro, un percorso ideato per premiare le aziende valdostane che si sono distinte per le buone pratiche di lavoro responsabile. L’obiettivo è la ricerca e lo studio delle buone pratiche esistenti sul territorio e l’organizzazione del percorso Alternanza Scuola-Lavoro per gli studenti valdostani delle scuole secondarie di secondo grado.


CERVINO CINEMOUNTAIN ON TOUR-FILMONTAGNA EDIZIONE 2019
Siamo sponsor dell’edizione 2019 di Cervino Cinemountain on Tour-Filmontagna grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Strade del Cinema, organizzatore dell’evento insieme all’Office Régional du Tourisme, ai Comuni di Champorcher, Gressoney-la-Trinité, Issime, Morgex, Ollomont, Courmayeur e al Castello Gamba.
La montagna non è l’unica protagonista delle proiezioni di questo tour: tra i temi affrontati ci sono infatti l’attenzione per l’ambiente, l’avventura, lo sport, la cultura e la storia, tutti strettamente legati alla realtà montana.
Per qualsiasi informazione in più sul Cervino Cinemountain on Tour visitate il sito ufficiale dell’evento al seguente link: www.cervinocinemountain.com
(ÉCO)LE – IO AIUTO LA MIA SCUOLA
Abbiamo organizzato insieme a UISP Valle d’Aosta il progetto (ÉCO)LE – IO AIUTO LA MIA SCUOLA dedicato alle istituzioni scolastiche per la giornata VIVICITTÀ 2020 che si svolgerà Domenica 19 Aprile 2020.
Saremo nelle classi e coinvolgeremo gli studenti con una presentazione dedicata all’amore per il territorio, alla valorizzazione dell’ambiente e alla promozione dei comportamenti sostenibili per migliorare la nostra città! Gli alunni avranno occasione di compilare in un secondo momento un questionario anonimo di autovalutazione sui loro comportamenti quotidiani inerenti all’ACQUA, ENERGIA, RIFIUTI, MOBILITA’ E SPORT.
Vi aspettiamo il 19 Aprile per passare una giornata insieme all’insegna dello sport e della sostenibilità!
Per ulteriori informazioni riguardanti il progetto e le modalità di partecipazione http://www.uisp.it/valledaosta/pagina/io-aiuto-la-mia-scuola
